Il Premio

L’Associazione Dire Fare Cambiare Aps promuove la 3a edizione del Premio Cambiare, con l’obiettivo di valorizzare il Manifesto per la cultura bene comune e sostenibile e i principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’iniziativa riconosce il contributo di cittadini, artisti, organizzazioni no profit e divulgatori impegnati nel migliorare Roma attraverso progetti e azioni significative.

Quest’anno, il Premio si svolge nell’ambito della XXI Settimana di Azione contro il Razzismo, promossa dall’U.N.A.R., e gode del patrocinio di Rai Per la Sostenibilità ESG e ASviS, con il supporto di VAIA, la Casa di Reclusione di Roma Rebibbia, Fuori Contesto, M.A.S.C. e Smile Vision.

Il Premio è un atto d’amore verso Roma, con l’ambizione di renderla sempre più aperta, inclusiva e a misura di tutti. Esso riconosce persone e realtà che abbiano realizzato iniziative di rilievo culturale, sociale (diritti umani) o ambientale, contribuendo a un cambiamento positivo per la città.

La parola chiave è CAMBIARE: migliorare Roma attraverso la difesa dei diritti umani, l’innovazione sociale, la sostenibilità ambientale e la comunicazione etica.

Per l’edizione 2025, l’artista Maupal firma l’immagine ufficiale, che racconta così:
“Ho voluto immaginare una Roma contemporanea, colorata, in cui dal Colosseo nascono i nuovi e multietnici Romolo e Remo che dedicheranno la loro vita alla cultura e all’arte. Il tutto con uno sfondo che cita il nome della città e, letto al contrario, rievoca il motore principale che la rende Eterna.”

Proponi una candidatura (entro il 7/3/2025)

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Veridicità delle informazioni
Trattamento Dati Personali

Comitato di Selezione e Giuria

Il comitato di selezione è composto da (in ordine alfabetico): Martina Attanasio (Fondatrice agenzia TiEdito), Silvia Belleggia (Project manager culturale), Alice Campoli (Antropologa) Giulia Corradi (Vicepresidente M.A.S.C.), Gabriella Giarratano (Medico), Emilia Martinelli (Autrice e regista associazione fuori contesto), Susanna Pietra (Presidente ItaliaHello ETS), Sandro Polci (Architetto, ricercatore, comitato scientifico Legambiente).

La Giuria è composta da (in ordine alfabetico): Anarkikka (autrice e illustratrice), Assia Fiorillo (Cantautrice), Luca Giansanti (Veterinario e divulgatore scientifico) Marianna Moser (Green project manager di Vaia) Erica Mou (Cantautrice), Rossella Muroni (Sociologa, ecologista ed esperta di sostenibilità ambientale), Alessandra Pagliacci (Autrice televisiva) Barbara Ronchi (Attrice).

Date

La terza edizione del Premio Cambiare  viene lanciata il 20 gennaio 2025 e si concluderà il 17 Aprile 2025  in Campidoglio – Sala della Protomoteca. 

Premi

vaia2

I Vaia Cube, simbolo di resilienza e innovazione sostenibile, sono offerti da VAIA, una startup nata nel 2019 per trasformare la tragedia della Tempesta Vaia del 2018 in un’opportunità. Realizzati con il legno degli alberi abbattuti e grazie all’artigianato locale, i Vaia Cube rappresentano un amplificatore naturale per smartphone, unendo design, sostenibilità e memoria del territorio.

Torna in alto