Edizione 2024: Un Successo per la Città di Roma

La seconda edizione del Premio Cambiare si è svolta nel 2024 con l’obiettivo di premiare le buone pratiche che promuovono l’inclusione, la sostenibilità e la cultura nella città di Roma.

Grazie a partner prestigiosi come l’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), l’Asvis (Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile), Roma Capitale, Biblioteche di Roma, VAIA e importanti festival e associazioni culturali, il Premio Cambiare si è affermato come un punto di riferimento per la promozione delle buone pratiche nella capitale, dimostrando l’importanza della cultura come strumento di cambiamento.

Vincitori e vincitrici Premio Cambiare Roma 2024

Sezione artisti/e: Pino Pecorelli riconosciuto per il dialogo interculturale attraverso la musica, dalla creazione dell’Orchestra di Piazza Vittorio all’impegno con la BabelNova Orchestra; Giulia Tetta  per aver dato voce, tramite il teatro, a chi credeva di non averne.

Cittadini/e: Maura Peppoloni Psicologa, premiata per il suo impegno nella consulenza alla pari per persone con disabilità e familiari, e per aver ideato attività innovative come laboratori teatrali, danceability e sportelli di supporto;  Claudio Siciliano Fondatore di Nonna Roma ODV, premiato per il lavoro nel contrasto alle povertà e disuguaglianze, e per il suo impegno nei campi di formazione sui beni confiscati alle mafie.

Associazione no profit: Cooperativa Coraggio per la riqualificazione e la produzione agroalimentare biologica nel Parco di Veio, con progetti di educazione alimentare e logiche anti-spreco.

Divulgatore/rice: Luca Giansanti Veterinario e divulgatore, riconosciuto per raccontare con passione il legame tra animali e la città di Roma; Letizia Palmisano Premiata come giornalista ambientale ed eco blogger, per la divulgazione sull’economia circolare attraverso i social.

Giuria e comitato di selezione

Il comitato di selezione è composto da (in ordine alfabetico)Martina Attanasio (fondatrice agenzia TiEdito), Alice Campoli (Antropologa ed educatrice),  Giulia Corradi (M.A.S.C. Aps).Alessandra Flamini (Kaos Teatro), Alessandra Laterza (la libraia di Tor Bella Monaca), Emilia Martinelli (Associazione Fuori Contesto) Sandro Polci (Architetto, ricercatore, comitato scientifico Legambiente).

La giuria è composta da (in ordine alfabetico): Massimo Bray (Direttore Treccani)Roberta Cafarotti (esperta di partecipazione e politiche per lo sviluppo sostenibile), Assia Fiorillo (cantautrice), Marianna Moser (Green project manager di Vaia), Erica Mou (cantautrice), Alessandra Pagliacci (autrice televisiva) e Barbara Ronchi (attrice).

Premi Speciali 2024

Anarkikka per il suo impegno nel contrastare e prevenire la violenza di genere.

Roberto Santori per il suo impegno come imprenditore nell’offrire seconde opportunità ai detenuti tramite percorsi di formazione e inserimento lavorativo. Formazione e lavoro sono infatti due cosa importantissime per chi ha pagato il proprio conto con la Giustizia e si trova a dover ripartire da zero una volta uscito dal carcere.

Dolcenera per il suo straordinario contributo artistico e sociale, che unisce talento musicale e impegno verso temi cruciali come la sostenibilità e l’inclusione. La sua musica, caratterizzata da una profonda sensibilità e capacità di innovazione, diventa uno strumento di riflessione e dialogo su questioni che riguardano il futuro del nostro pianeta e della nostra società. La sua dedizione dimostra come l’arte possa essere un potente mezzo per ispirare il cambiamento e costruire un mondo più giusto e sostenibile.

Festival Partner

Il Premio Cambiare 2024 si arricchisce grazie alla collaborazione con prestigiosi festival culturali in Italia. Questi Festival Partner hanno istituito premi speciali dedicati a valorizzare l’arte e la cultura come strumenti di trasformazione sociale.

  • MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza

    Il Premio Cambiare 2024 è stato conferito a Roy Paci, musicista, compositore e produttore di fama internazionale, in occasione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti. Questo riconoscimento celebra il suo impegno artistico e sociale, che da sempre si distingue per la capacità di unire musica e attivismo, dando voce a temi di inclusione, giustizia sociale e sostenibilità.

    Roy Paci, con la sua straordinaria carriera, ha saputo trasformare la musica in un potente mezzo per ispirare il cambiamento, avvicinando le persone e abbattendo barriere culturali. La sua arte, intrisa di contaminazioni sonore e influenze globali, diventa uno strumento per costruire ponti e promuovere valori universali.

  • Ferrara Buskers Festival

    Il Premio Cambiare 2024 è stato assegnato a Gregorio Mancino, il “pittore del sorriso”, durante il prestigioso Ferrara Buskers Festival. Artista di strada e ambasciatore di creatività, Gregorio utilizza l’arte come strumento di inclusione e solidarietà, coinvolgendo comunità di tutto il mondo con i suoi colori e messaggi di speranza.

    La sua capacità di rendere l’arte accessibile e partecipativa incarna i valori del Premio Cambiare e del Ferrara Buskers Festival, entrambi impegnati a promuovere la libertà artistica e la cultura come leve di trasformazione sociale.

    Con questo riconoscimento, il Premio celebra il lavoro di un artista che trasforma il suo talento in una missione per il cambiamento, un sorriso alla volta.

  • Festival Libri in Terrazza di Matera
    Il riconoscimento è stato conferito agli Amici della Biblioteca Provinciale Tommaso Stigliani, per il loro incessante lavoro a sostegno della cultura locale e nazionale. Dal 2015, l’associazione si batte per evitare la chiusura della biblioteca, raccogliendo oltre 45.000 firme e promuovendo iniziative per garantirne la stabilità e il futuro. Questo impegno rappresenta un esempio concreto di resistenza culturale, simbolo di coesione e determinazione per tutta la comunità lucana.

  • Vision 2030
  • Il Premio  Cambiare è stato assegnato a “Shero” di Claudio Casale per aver saputo raccontare una terribile storia di violenza in modo incisivo e delicato. Oggi la protagonista Reshma Bano Qureshi è una Shero, un’attivista indiana per i diritti delle donne, che insegna a sua figlia il valore della bellezza e della forza femminile, oltre le convenzioni sociali. 
  • Roma Fotografia Future
  • Il Premio Cambiare è stato assegnato al progetto fotografico “Heart and liver” di Angelo Cattolico. Grazie alle sue foto, allo sguardo profondo e autentico ha raccontato la realtà di Dharavi, la più grande baraccopoli di Mumbai. Cattolico cattura la complessità e la resilienza di una comunità che, nonostante le condizioni difficili, rappresenta il cuore pulsante dell’economia della città.
  •  

Premi

vaia (1)

 

I premi (Vaia Cube e Vaia Focus) sono messi a disposizione da VAIA, startup nata alla fine del 2019 dalla volontà di trasformare la tragedia della tempesta che nell’ottobre del 2018 ha devastato i boschi secolari delle Dolomiti, in un’opportunità di rilancio del territorio. Recuperando il legno degli alberi abbattuti, l’azienda, grazie all’opera degli artigiani locali, ha realizzato e messo sul mercato VAIA Cube, speaker in legno che amplifica naturalmente il suono degli smartphone. Ogni pezzo venduto rappresenta un nuovo albero piantato nelle Dolomiti. Con VAIA Focus, che amplifica e migliora la visione dei device mobili attraverso la tecnologia analogica della lente Fresnel, si finanzia la protezione e la salvaguardia dei ghiacciai alpini.  

Torna in alto