Regolamento del Premio Cambiare
Art. 1:
L’Associazione Dire Fare Cambiare Aps, nell’intento di promuovere il Manifesto per la cultura bene comune e sostenibile e i principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, organizza e promuove la 3ª edizione del Premio Cambiare.
Il Premio vuole essere una dichiarazione d’amore alla città di Roma, contribuendo al suo miglioramento per renderla sempre più inclusiva, aperta e sostenibile.
Il Premio intende conferire un riconoscimento a cittadini/e, artisti/e, organizzazioni no profit e divulgatori/rici che abbiano realizzato progetti o azioni significative dal punto di vista culturale, sociale (con attenzione ai diritti umani) o ambientale.
Novità dell’edizione 2025:
Il Premio Speciale Cambiare – Voci contro il Razzismo è dedicato a persone, progetti o organizzazioni che si sono distinti nella lotta contro il razzismo e nella promozione dell’inclusione attraverso l’arte, la cultura o l’impegno sociale.
La segnalazione può essere effettuata sia dal pubblico sia dal comitato di selezione.
Art. 1:
L’Associazione Dire Fare Cambiare Aps, nell’intento di promuovere il Manifesto per la cultura bene comune e sostenibile e i principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, organizza e promuove la 3ª edizione del Premio Cambiare.
Il Premio vuole essere una dichiarazione d’amore alla città di Roma, contribuendo al suo miglioramento per renderla sempre più inclusiva, aperta e sostenibile.
Il Premio intende conferire un riconoscimento a cittadini/e, artisti/e, organizzazioni no profit e divulgatori/rici che abbiano realizzato progetti o azioni significative dal punto di vista culturale, sociale (con attenzione ai diritti umani) o ambientale.
Novità dell’edizione 2025:
Il Premio Speciale Cambiare – Voci contro il Razzismo è dedicato a persone, progetti o organizzazioni che si sono distinti nella lotta contro il razzismo e nella promozione dell’inclusione attraverso l’arte, la cultura o l’impegno sociale.
La segnalazione può essere effettuata sia dal pubblico sia dal comitato di selezione.
Art. 2:
Il bando del Premio Cambiare 2025 verrà lanciato il 20 gennaio 2025 e rimarrà aperto fino al 7 marzo 2025.
Le premiazioni si terranno il pomeriggio del 17 aprile 2025 presso il Campidoglio – Sala Protomoteca.
Art. 3:
Il concorso è aperto a tutti/e gli abitanti di Roma ed è gratuito. Le candidature possono essere inviate tramite form online o via email a premiocambiare@gmail.com
Art. 4:
Le categorie del Premio Cambiare sono:
- Cittadini e cittadine.
- Artisti e artiste.
- Organizzazioni no profit.
- Divulgatori/Divulgatrici
Premio Speciale Cambiare – Voci contro il Razzismo:
- Una categoria dedicata a chi si è distinto nella lotta contro il razzismo e nella promozione di una società inclusiva. In questa categoria, il Premio potrà essere assegnato sia a persone che, attraverso le loro azioni, abbiano ispirato e sensibilizzato la comunità sul tema dell’antirazzismo, sia a progetti collettivi, innovativi e dal forte impatto sociale.
- La segnalazione può essere effettuata dal pubblico tramite form online o email, e direttamente dal comitato di selezione, che potrà individuare autonomamente candidati meritevoli.
Art. 5:
Il termine ultimo per l’invio delle proposte è il 28 febbraio 2025, tramite:
- Form online sul sito premiocambiare.it
- Email a premiocambiare@gmail.com, specificando nell’oggetto: “Candidatura Premio Cambiare 2025 – [Categoria]” e includendo nel corpo del messaggio: nome, cognome , email del proponente e nominativo del candidato/a e motivazione.
Art. 6: Il comitato di selezione avrà il compito di individuare le migliori candidature sia tra quelle arrivate tramite segnalazione che autonomamente individuate.
La giuria, composta da esperti/e e personalità del mondo culturale, sociale e ambientale, assegnerà i premi per ogni categoria, compreso il Premio Speciale Cambiare – Voci contro il Razzismo.
Le decisioni della giuria, inappellabili, saranno rese pubbliche durante la cerimonia finale.
Art. 7:
I premi, offerti da Vaia e altri sponsor, includeranno:
- VAIA Cube per ciascuna delle categorie principali.
La cerimonia di premiazione si terrà il 17 aprile 2025 presso il Campidoglio – Sala Protomoteca.
Art. 8:
È facoltà dell’Organizzazione modificare lo svolgimento del concorso e il presente regolamento qualora si verificassero cause indipendenti dalla propria volontà.
Il concorso, in particolare, non è soggetto alla disciplina del DPR 430/2001 concernente la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio vista la finalità esclusivamente sociale e, di conseguenza, opera la fattispecie di esclusione di cui all’art. 6 comma 1 lettera e) del DPR 430/2001.